Imparare a contare in cinese è probabilmente la prima cosa che hai imparato in Cina. Probabilmente hai anche sentito molte delle superstizioni numeriche in versione cinese, come "4" per "morte", "6" per "andare liscio", "8" per "fortuna", "9" per "longevità", ecc.
Sì, ottimo lavoro! Con queste conoscenze, puoi comprendere meglio alcuni tabù e tradizioni specifiche:

Molti ascensori in Cina non hanno il pulsante "4"

I cinesi sono dipendenti dal numero "8" perché è simbolo di fortuna.

Questo è il gesto del numero 6 in cinese. "666" è un'espressione molto in voga tra i giovani di oggi. La pronuncia di "6" in cinese è la stessa di "padronanza". Quindi su Internet, le persone usano "666" per fare un complimento quando vedono un'abilità straordinaria, come "Bravo" in inglese.Oggi vorrei presentarvi un altro numero che dovete conoscere per arricchire la vostra espressione cinese: il 3!
La storia tra il popolo cinese e il 3 può essere fatta risalire al classico detto di Laozi, considerato il fondatore del taoismo.

“道生一, 一生二, 二生三, 三生万物”“Dào shēng yī, yī shēng èr, èr shēng sān, sān shēng wànwù”
Una famosa citazione dell'opera di Laozi, Tao Te Ching
3, in molte espressioni cinesi, non significa specificamente il numero 3. I taoisti usano 1 per indicare interezza, 2 per rivalità (Yin e Yang), 3 per armonia. "三生万物 sān shēng wàn wù" significa che tutto nel mondo è un risultato armonioso di Yin e Yang.
Così, sotto l'influenza del Tao Te Ching, il numero 3 iniziò a implicare moltitudine. Questo profondo pensiero è stato espresso in molti modi di dire e frasi creati in seguito dai cinesi.
Di seguito ho elencato alcuni esempi tipici, puoi esaminarli uno per uno:






Alcune traduzioni manterranno comunque "3" come numero specifico. Ma ricordate di intendere questo 3 come un concetto di "moltitudine".